MUSEI REALI DI TORINO
28 febbraio – 20 maggio (prorogata fino al 10 giugno)
MUSEI REALI – SALE CHIABLESE
FRANK HORVAT. STORIA DI UN FOTOGRAFO
Nell’esposizione “Frank Horvat. Storia di un fotografo”, prodotta dai Musei Reali e curata da Horvat stesso, l’artista rintraccia una chiave interpretativa del suo lavoro, frutto di una carriera lunga settant’anni. Accanto alle sue opere, l’artista presenta per la prima volta in assoluto una parte della sua collezione privata, immagini che rappresentano in modo iconico la storia della fotografia, proponendo scatti di Irving Penn, Edward Weston, Henri Cartier Bresson, Sebastiao Salgado, Edouard Boubat, con alcuni dei quali ha instaurato un vero e proprio dialogo.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 6
Integrato Musei Reali: intero € 20, ridotto € 10
9 marzo – 9 settembre
MUSEI REALI
ANCHE LE STATUE MUOIONO. CONFLITTO E PATRIMONIO TRA ANTICO E CONTEMPORANEO
Una riflessione sui conflitti che comprende archeologia e storia dell’arte, dai rilievi assiri, all’arte cipriota e romana fino alla pittura di Roger van der Weyden. Il percorso si intreccia con l’arte contemporanea attraverso la grande installazione di Mariana Castillo Deball, nel centralissimo Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale, e le riprese filmiche della recente attività di ricerca e di recupero attuata dal Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino in Iraq.
Ingresso alla mostra compreso nel biglietto dei Musei Reali, ridotto € 10 per i possessori del biglietto d’ingresso intero di una delle altre due sedi espositive (Museo Egizio e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo).
22 marzo – 4 novembre
MUSEI REALI – MUSEO DI ANTICHITA’, SPAZIO PASSERELLA
CARLO ALBERTO ARCHEOLOGO IN SARDEGNA
La mostra, curata da Gabriella Pantò con la collaborazione di Raimondo Zucca dell’Università di Sassari, racconta attraverso 150 opere un aspetto inedito del re, conosciuto per aver firmato nel 1848 lo Statuto che ne porta il nome. L’esposizione prende le mosse dalla passione per l’archeologia del sovrano che, tra il 1829 e il 1843, partecipa personalmente ad attività di scavo in Sardegna, portando a Torino bronzi e vasi in ceramica.
Ingresso alla mostra compreso nel biglietto dei Musei Reali.
20 aprile – 08 settembre
MUSEI REALI
LA CUCINA DI BUON GUSTO
La Cucina di Buon Gusto rappresenta un viaggio tematico intorno al cibo per mostrare l’arte della buona tavola a corte attraverso l’esposizione di rari e preziosi ricettari dal Seicento all’Ottocento, porcellane e argenti reali, disegni, manoscritti e i più celebri trattati culinari del Settecento. La mostra, visitabile in Biblioteca Reale fa parte del programma Bocuse d’Or Europe OFF 2018.
Ingresso alla mostra compreso nel biglietto dei Musei Reali.
21 febbraio - 3 giugno
MUSEI REALI, SPAZIO CONFRONTI
CONFRONTI 4 / CAROL RAMA E CARLO MOLLINO. DUE ACQUISIZIONI PER LA GALLERIA SABAUDA E IMMAGINI DI BEPI GHIOTTI
La mostra è dedicata alla recente acquisizione, da parte dello Stato italiano, di due importanti opere del Novecento: un dipinto di Carol Rama e un oggetto in carta dell’architetto Carlo Mollino. Le immagini fotografiche che accompagnano i quadri esposti ritraggono Carol Rama e gli ambienti della sua casa studio, che l’artista Bepi Ghiotti ha fotografato negli anni 2012-2014, prima della scomparsa della pittrice.
Ingresso alla mostra compreso nel biglietto dei Musei Reali.
20 giugno – 30 settembre
MUSEI REALI – GALLERIA SABAUDA, SALE PALATINE
IL SILENZIO SULLA TELA. NATURA MORTA SPAGNOLA DA SANCHEZ COTÁN A GOYA
L’esposizione intende presentare un percorso in circa quaranta opere sul genere della natura morta spagnola, dalla sua nascita negli ultimi decenni del Cinquecento fino all’inizio dell’Ottocento. I dipinti mostrano l’evoluzione dal senso quasi religioso della natura morta dei primi bodegónes alla fastosità dell’epoca barocca, passando anche attraverso il tema della vanitas, per concludersi con le opere più composte e analitiche tipiche della produzione accademica settecentesca. A conclusione di questo viaggio nel tempo, accompagnati anche dal confronto con alcune nature morte italiane e fiamminghe della Galleria Sabauda, si staglia il gigante Goya, con la sua personale visione della realtà e la sua pittura pastosa, che apre alla sensibilità moderna.
La mostra è organizzata dai Musei Reali in collaborazione con Bozar / Palais des Beaux Arts, Bruxelles.
Biglietto intero € 12, ridotto € 6
Integrato Musei Reali: intero € 20, ridotto € 10
REGGIA DI VENARIA
17 marzo – 15 luglio 2018
REGGIA DI VENARIA
GENIO E MAESTRIA. MOBILI ED EBANISTI ALLA CORTE SABAUDA TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO
L’evento espositivo intende aggiungere nuovi tasselli alla storia del patrimonio dell’ammobiliamento in Piemonte tra Sette e Ottocento presentando mobili d’arte di eccezionale rilevanza per il loro significato storico e artistico, alcuni mai esposti prima, grazie a prestiti di importanti istituzioni museali e di collezionisti piemontesi ed internazionali: due secoli di storia dell’arredo in circa 120 opere.
Biglietto intero 12 euro, ridotto 10 euro
www.lavenaria.it – 011 4992333
7 marzo – 16 settembre 2018
REGGIA DI VENARIA
SEBÃSTIAO SALGADO. GENESI
A cura di Lélia Wanick Salgado su progetto di Contrasto e Amazonas Images
Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo. Oltre 200 eccezionali immagini compongono un itinerario fotografico in un bianco e nero di grande incanto e raccontano la rara bellezza del patrimonio unico e prezioso di cui disponiamo, il nostro pianeta.
Biglietto intero 12 euro, ridotto 10 euro
www.lavenaria.it – 011 4992333
7 marzo – 16 settembre 2018
REGGIA DI VENARIA
RESTITUZIONI 2018
LA FRAGILITÀ DELLA BELLEZZA.
TIZIANO, VAN DYCK, TWOMBLY E ALTRI 200 CAPOLAVORI RESTAURATI
Mostra organizzata da: Intesa Sanpaolo in collaborazione con Consorzio Residenze Reali
Sabaude
A cura di: Carlo Bertelli e Giorgio Bonsanti
La mostra presenta 81 nuclei di opere, per un totale di oltre 200 manufatti restaurati con il sostegno di Intesa Sanpaolo nel biennio 2016-2017, provenienti da 17 Regioni italiane che coprono un arco cronologico che va dall’antichità al contemporaneo.
Biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro
www.lavenaria.it – 011 4992333
31 maggio - 30 settembre 2018
REGGIA DI VENARIA
PREZIOSI STRUMENTI, ILLUSTRI PERSONAGGI
A cura di: Giovanni Accornero
La mostra racconta quattro secoli di liuteria e collezionismo, musica e musicisti, nobiltà e mecenatismo. Una sfida avvincente che delinea un quadro socio-culturale ed artistico attraverso un percorso storico in cui sono protagonisti una ventina di preziosi strumenti musicali, per la maggior parte esposti per la prima volta al pubblico.
Biglietti: Intero: 8 euro, ridotto: 6 euro
www.lavenaria.it – 011 4992333
10 giugno – 11 luglio 2018
REGGIA DI VENARIA
LUIGI GHIRRI E LUCA PARMITANO. IL SENSO DELLO SPAZIO
Nell’ambito della XIX edizione de La Milanesiana, La Venaria Reale ospita presso il Rondò Alfieriano la mostra Luigi Ghirri e Luca Parmitano. Il Senso dello Spazio.
Ingresso compreso nel biglietto Reggia
www.lavenaria.it – 011 4992333
18 luglio 2018 - 24 febbraio 2019
REGGIA DI VENARIA
EASY RIDER. IL MITO DELLA MOTOCICLETTA COME ARTE
A cura di: Luca Beatrice, Arnaldo Colasanti e Stefano Fassone
Una mostra-happening che racconta il magico mondo della motocicletta indagandone le varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”.
Intero: 14 euro, ridotto: 12 euro
www.lavenaria.it – 011 4992333
13 settembre 2018 - 10 marzo 2019
REGGIA DI VENARIA
ERCOLE E IL SUO MITO
La mostra si propone di illustrare la figura di Ercole con una raccolta di straordinari dipinti e oggetti d’arte prodotti nell’antichità classica e tra Cinquecento e Settecento, alcuni dei quali presentati in Italia per la prima volta, provenienti da grandi collezioni italiane ed estere. Opere che testimoniano l’enorme fortuna a livello iconografico e narrativo degli episodi della vita di Ercole e insieme il forte fascino della sua immagine nei secoli.
Intero: 12 euro, Ridotto: 10 euro
www.lavenaria.it – 011 4992333
PALAZZO MADAMA
15 febbraio 2018 –25 giugno 2018
PALAZZO MADAMA - TORINO, SALA ATELIER
PERFUMUM. I PROFUMI DELLA STORIA
a cura di Cristina Maritano
Un racconto sull’evoluzione e la pluralità dei significati del profumo dall’Antichità greca e romana al Novecento, visto attraverso più di duecento oggetti, tra oreficerie, vetri, porcellane, affiches e trattati scientifici.
L’esposizione presenta oggetti appartenenti alle collezioni di Palazzo Madama più numerosi prestiti provenienti dal Musée International de la Parfumerie di Grasse e da musei e istituzioni torinesi, come il MAO Museo d’Arte Orientale, il Museo Egizio, il Museo di Antichità, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca Guareschi della Facoltà di Farmacia. Importante anche il contributo di istituzioni nazionali come Palazzo Pitti, il Museo Bardini e la Galleria Mozzi Bardini di Firenze, il Museo di Sant’Agostino di Genova.
Info: intero euro 10; ridotto euro 8,00.
www.palazzomadamatorino.it: +390114433501
29 marzo – 17 settembre 2018
PALAZZO MADAMA - TORINO, CORTE MEDIEVALE
CARLO MAGNO VA ALLA GUERRA. CAVALIERI E AMOR CORTESE NEI CASTELLI TRA ITALIA E FRANCIA
a cura di Simonetta Castronovo
in collaborazione con il Musée Savoisien di Chambéry
La mostra presenta il rarissimo ciclo di pitture medievali provenienti dalla sala d’apparato del castello di Cruet (Val d’Isère), proprietà dei signori de la Rive, vassalli di Amedeo V di Savoia (1285–1323), testimonianza unica della pittura in Savoia nel 1300 e uno dei pochissimi cicli pittorici di quest’epoca conservatisi in Francia. Le pitture rappresentano le vicende di un poema cavalleresco che ha come protagonista un cavaliere della corte di Carlo Magno con scene di caccia nella foresta, battaglie, duelli, banchetti, assedi, investitura feudale, accanto ad episodi narrativi specifici di questo poema cavalleresco. A fianco delle pitture sono esposte sculture, mobili, armi, avori, oreficerie, codici miniati, ceramiche, vasellame da tavola, cofanetti preziosi, monete e sigilli, tutti provenienti dal territorio sabaudo, che documentano la vita nei castelli medievali della contea di Savoia tra Due e Trecento.
Info: intero euro 10; ridotto euro 8,00.
www.palazzomadamatorino.it: +390114433501
12 maggio – 16 luglio 2018. Ipotesi di proroga al 10 settembre 2018
PALAZZO MADAMA - TORINO, CAMERA DELLE GUARDIE
UNA RITROVATA MADONNA DELLA FABBRICA DI SAN PIETRO
Dalla Chiesa di San Giacomo Scossacavalli alla basilica vaticana
Con il patrocinio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Palazzo Madama presenta un inedito dipinto del primo Cinquecento raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù, una anteprima mondiale dopo un lungo e complesso restauro promosso dalla Fabbrica di San Pietro col sostegno di Fideuram.
Il dipinto è un olio su tavola e fu commissionato ad un ignoto pittore nel gennaio del 1519 per la chiesa di San Giacomo Scossacavalli in Roma, chiesa che venne demolita in epoca fascista, nel 1937, per fare posto all’attuale via della Conciliazione. Questa Madonna è stata per secoli oggetto di una fervente devozione.
Info: intero euro 10; ridotto euro 8,00.
www.palazzomadamatorino.it: +390114433501
CASTELLO DI RACCONIGI
14 settembre – 20 novembre
CASTELLO DI RACCONIGI
SETA:IL FILO D’ORO CHE UNI’ IL PIEMONTE AL GIAPPONE
A confronto gli avvenimenti accaduti in Italia e in Giappone nell’ambito della gelsibachicoltura e industria serica dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi grazie alla seta alla fine del 1800 fino ai giorni nostri, con focus sulle potenzialità future della filiera della seta, vera “economia circolare” , dell’impiego delle proteine e fibre della seta in ambito nutraceutico, cosmetico, medicale e dei bachi come “novel food – sushi del futuro” .
Ingresso biglietto castello e/o parco
7 luglio – 29 luglio
CASTELLO DI RACCONIGI
PLASTICHE VISIONI IN BUCCHERO DELLO SCULTORE MICHELANGELO TALLONE
a cura di Cinzia Tesio
35 lavori finalizzati a valorizzare la conquistata terza dimensione della scultura, il realismo, la maggiore capacita’ fruitiva per un’opera “fisica”, reale, che si impone al tatto, a giochi di luce e prospettive non riprodotte ma vere, nate dalla fatica del suo creatore.
La visita alla mostra è compresa nel biglietto del Castello.
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
6 maggio – 30 giugno
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
FOTOGRAFI NEI GIARDINI DELLE RESIDENZE REALI
A cura di Adele Re Rebaudengo
Agarttha Arte, nell’ambito dei Progetti “Una definizione fotografica” e “Concorso Nazionale Giovani Artisti”, preasenta le fotografie di Francesco Neri e di Nicola Baldazzi realizzate nel giardino e nel parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Questa mostra rappresenta l’inizio di un percorso attraverso i giardini delle Residenze Reali.
La visita alla mostra è compresa nel biglietto della Palazzina.